Eurosportello Confesercenti è un consorzio stabile con attività esterna che opera senza scopo di lucro come “Operatore economico monosoggettivo” in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015. È stato costituito nel 1990 da società di servizio del sistema Confesercenti per gestire l’Euro Info Centre IT 362 assegnato a seguito di pubblica selezione alla Confesercenti Nazionale, dalla Commissione europea. Dal 2008 è membro EEN (Enterprise Europe Network) che è la più grande rete mondiale per il sostegno ai processi di innovazione, internazionalizzazione e trasferimento tecnologico delle PMI (https://een.ec.europa.eu/ – http://www.een-italia.eu/) La rete EEN, cofinanziata dalla Commissione europea supporta i processi di innovazione, internazionalizzazione e trasferimento tecnologico per favorire la competitività delle piccole e medie imprese.
Eurosportello è:
- socio affiliato di ARTES4.0 il Centro di Competenza ad alta specializzazione sulla robotica avanzata e le tecnologie digitali abilitanti, che ha come capofila la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
- accreditato come Digital Innovation Hub di Confesercenti Toscana con funzioni di orientamento e assistenza alle Imprese nei processi di innovazione.
- Istituzionale (come membro della rete EEN) con funzioni di front-office (informazioni, consulenze di primo livello e aggiornamenti periodici) sulle opportunità di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali per Imprese, Enti e Professionisti; con funzioni di animatore dell’innovazione con azioni di comunicazione e di sensibilizzazione, organizzazione e promozione di eventi e incontri su argomenti di interesse di target di pubblico predefiniti (imprese, studenti, cittadini);
- Innovazione/Trasferimento tecnologico con funzioni di consulenza e assistenza sull’innovazione di prodotto, di servizio e di processo nonché sull’acquisizione di nuove tecnologie;
- Assistenza alla progettazione con funzioni di supporto all’elaborazione e alla presentazione di proposte progettuali a valere su bandi comunitari o regionali per Imprese e Amministrazioni pubbliche;
- Formazione europea con seminari a catalogo o in house sulle principali tematiche connesse all’utilizzo e alla gestione di fondi europei, oltre a un percorso formativo specifico per manager di Imprese 4.0;
- D/B finanziamenti con monitoraggio e catalogazione delle misure di finanziamento per cittadini, studenti e imprese attraverso applicativi web personalizzati e azioni di accompagnamento e sensibilizzazione (eventi, newsletter, seminari);
- Assistenza tecnica con percorsi di rafforzamento e di integrazione delle competenze di amministratori e manager dirette a un miglior utilizzo delle risorse europee anche attraverso la governance multilivello.
